Brasatura
Saldatura di particolari in metallo tramite passaggio in camera termica.

Vantaggi

Svantaggi
E’ un procedimento di saldatura che permette di unire due particolari metallici mediante un materiale d’apporto avente una temperatura di fusione sensibilmente più bassa dei metalli da saldare, le parti da unire non partecipano quindi per fusione alla realizzazione del giunto.
La brasatura può classificarsi in:
- Brasatura dolce: quando il materiale d’apporto ha una temperatura di fusione inferiore a 450°. Si usano leghe piombo (Pb 65%) con stagno (Sn 35%) con temperatura di fusione intorno a 220°C; leghe piombo-stagno- antimonio per saldare metalli contenenti alluminio o zinco; leghe stagno-antimonio per saldature di scatolame alimentare (no piombo).
- Brasatura forte: quando il materiale d’apporto fonde a temperature superiori a 450°C pur risultando comunque inferiore alle temperature di fusione dei giunti. Si usano leghe rame-argento, leghe rame-zinco. La saldatura è più resistente della brasatura dolce.
- Saldobrasatura: il metallo d’apporto ha la temperatura di fusione più alta ma forma il legame più resistente tra le due parti da unire.
Utilizzi
Unione di particolari metallici tramite saldatura.